La Torre ONLINE – Numero di Pasqua

Apri la Torre ONLINE
Test

Vedi articolo completo

Postato in Generale, La Torre Online.

La Torre ONLINE – Numero di Natale

Apri la Torre ONLINE

Vedi articolo completo

Postato in La Torre Online.

La Torre ONLINE – Numero di Pasqua

Apri la Torre ONLINE

Vedi articolo completo

Postato in La Torre Online.

Informazioni sulla benedizione delle case

Il Parroco informa la comunità che, a causa della vastità del territorio della Parrocchia, ha iniziato la benedizione delle case a partire dai palazzi. Seguirà dopo Pasqua la benedizione delle restanti abitazioni.

Postato in Avvisi.

Consiglio Parrocchiale AC 2014-2017

PARROCCHIA DI ARQUATA SCRIVIA Si informano gli Aderenti Adulti e Giovani di Azione Cattolica che: Domenica 8 Dicembre 2013 all’Oratorio S.Giovanni Bosco, dalle h.16,00 alle ore 17,30 si è tenuta l’Assemblea per le votazioni finalizzate al rinnovo delle CARICHE ASSOCIATIVE per il triennio 2014-2017.

Postato in Azione Cattolica.

Repertorio Gregoriano

Repertorio Gregoriano   Il canto gregoriano nella S.Messa si distingue in “Ordinario” e “Proprio”. Dell’Ordinario fanno parte i testi nei quali cambia solo la melodia: Kyrie,Gloria,Credo,Sanctus,Agnus Dei. Nel Proprio testo e melodia cambiano secondo la festività: antifona di Introito,responsorio Graduale,antifona di Offertorio,antifona di Comunione. La rappresentazione grafica dei suoni, presente nei testi a partire dal secolo IX, avviene attraverso i segni neumatici, posti sopra le parole; ciò significa che prima di tale periodo il cantore eseguiva a memoria la melodia. Intorno all’anno 1000 (Guido d’Arezzo) appare il tetragramma – rigo musicale con 4 linee – con i neumi che gradatatamente si sviluppano in notazione quadrata:  

Postato in Corale Gregoriana.

Repertorio gregoriano

Il canto gregoriano – canto liturgico eseguito durante la S.Messa e nella Liturgia delle Ore – è caratterizzato fondamentalmente da tre stili: 1- sillabico = note singole su ogni sillaba (salmi,inni,antifone,sequenze); 2- fiorito = maggior parte delle sillabe con piccoli gruppi di note (introito,comunione); 3- melismatico = melodie con vocalizzi estesi e complessi, riservati a solisti (responsori del graduale,tratto,offertorio).   Il  canto  dei  salmi I salmi sono testi composti da versetti suddivisi in due metà (emistichi). Il versetto è cantato con la formula seguente: I° emistichio = intonazione-corda di recita–cadenza mediana;  II° emistichio = corda di recita-cadenza finale. Nel caso di versetti più estesi, il I° emistichio prevede una cadenza semplice(flexa) …

Vedi articolo completo

Postato in Corale Gregoriana.

Corale Gregoriana “Iubilate Deo”

Istituita nel 2005 dalla Confraternita di San Carlo di Arquata Scrivia, la Corale Gregoriana “Iubilate Deo” è attualmente composta da  quattordici elementi: quattro voci maschili e dieci femminili. Le prove hanno luogo normalmente ogni giovedì alle ore 17.30 presso la sala “Marco Odino” della canonica. Fanno parte del repertorio: Missa de Angelis, Missa cum iubilo,  Missa Orbis factor, Missa pro defunctis; le Sequenze: Victimae paschali, Veni Sancte Spiritus, Lauda Sion. Stabat Mater, Dies irae. Anima la S. Messa delle ore 9  nelle principali ricorrenze liturgiche e le celebrazioni del Triduo Pasquale.  

Postato in Corale Gregoriana.

Calendario Attività dell’Azione Cattolica AA 2013-2014

Appuntamenti regolari: 1° Venerdì del mese: Adorazione in Chiesa Una volta al mese(Dom.pom. o Ven.sera): Incontro associativo/formativo  Adulti Tutti i venerdì in Oratorio h.18,30 incontro formativo ACR e Giovanissimi

Postato in Azione Cattolica.

Intenzioni dell’Azione Cattolica di Arquata

Anno associativo 2013-2014  L’Azione Cattolica, di cui siamo Aderenti, ha come finalità la nostra crescita come cristiani e come membri della Chiesa locale e universale. Il percorso che cerchiamo di fare insieme vede momenti diversi di impegno: Formazione cristiana personale e comunitaria: incontri  mensili col Parroco di catechesi  e di riflessione sulla fede autoformazione con l’utilizzo della rivista “Segno nel mondo” e del testo “Quelli che troverete chiamateli” (inviati dall’AC a tutti gli aderenti) come accompagnamento al Vangelo di tutte le domeniche dell’anno liturgico partecipazione alla proposta di catechesi da parte del Vescovo con le lezioni del biblista Don Claudio Doglio a Tortona per i ragazzi, incontro settimanale di riflessione e attività teatrale educativa Spiritualità e …

Vedi articolo completo

Postato in Azione Cattolica.